Grande successo per lo spettacolo di Natale che si è tenuto mercoledì 7 dicembre alle ore 18.00 a Cagliari presso il Teatro Adriano in Via Sassari 16. 

I Volontari di Sardegnavapore hanno allietato la serata con racconti e filmati a tema ferroviario con la collaborazione del "Gruppo Folk Univerquartu" di Quartu Sant'Elena diretto dalla Maestra Elena Perra.

Alla fine della serata saluti e ringraziamenti alla Compagnia Teatrale "Art'In e ai tecnici Alberto Molinari ed Emanuele Mocci, all'Associazione Sardegnavapore, al Presidente Salvatore Moi e ai tecnici Roberto Coa e Roberto Cuccureddu, al Vice Direttore Vincenzo Boi, al Direttore dei corsi Angelo Sarritzu,

a tutto il C.D.A. ed al Presidente dell'Università della terza età di Quartu GIanfranco Dongu.

 

 

 

 2022 11

Domenica 9 ottobre è andato in onda su Rai3 Sardegna un bellissimo programma dal titolo "fotogrammas de Sardigna, in viàgiu".
Una parte del programma è dedicato a noi di Sardegnavapore, vi proponiamo l'estratto con tutti i nostri interventi

 

Parte Prima

 

 

 Parte Seconda

 

 

Cagliari 2 novembre 2022

Il Consiglio Direttivo di Sardegnavapore ha deliberato di recuperare una pagina della storia delle ferrovie in Sardegna: la commemorazione dei ferrovieri caduti in guerra e deceduti in servizio. Per questo il 2 novembre è stata ripristinata l’iniziativa di deporre una corona di fiori all’interno del piazzale ferroviario, presso le lapidi dei defunti.

La toccante cerimonia è stata officiata dal Cappellano delle Ferrovie Padre Mario Serra, della parrocchia del Carmine, alla presenza del direttore di RFI ing. Alberto Parsi, del Capo Impianto delle Officine di Trenitalia Ing. Cristiano Poddie, dei Volontari della nostra Associazione, di numerosi ferrovieri in servizio, dei parenti dei colleghi defunti e di rappresentanti della Polizia Ferroviaria.

Dopo la benedizione delle lapidi il gruppo ha reso omaggio a “Cristu Ferrovieri”, mirabile composizione realizzata dal capo deposito Antonio Capasso con pezzi di materiale ferroviario, che si trova accanto alla ex scuola professionale e che rappresenta il Cristo in croce.

Un grande ringraziamento va a tutti coloro che hanno profuso il loro impegno per la buona riuscita della manifestazione.

 

In attesa della locomotiva a vapore che si trova ancora a Pistoia per la manutenzione ciclica  Il Treno storico, questa volta con la locomotiva D 443 2002, ritorna a San Gavino Monreale in occasione della "Sagra dello Zafferano", di cui il paese è di diritto la capitale, la "capitale dell'oro rosso"

gli amici di Sardegnavapore sono riconoscenti e ritornano a San Gavino Monreale per ringraziare e ricambiare l'affetto e la stima sempre manifestata nei nostri confronti.

Sardegnavapore ricorda il 14 dicembre 2014 quando il treno storico trainato dalla locomotiva a vapore 740 423 , arrivato in perfetto orario nella stazione di San Gavino, fu ricevuto  dalla "Banda musicale locale";

ad attendere il treno il Signor Sindaco Carlo Tomasi in fascia tricolore accompagnato dai rappresentanti delle autorità, dalla pro Loco , dalle associazioni e da tanta tanta gente.

Durante la sosta del treno storico in stazione e fino all'orario di ripartenza (18,20) gli abitanti di San Gavino che ancora non le conoscono  potranno ammirare le famose carrozze a "Terrazzini" con visite guidate gratuite.

 

Zafferano 2022 2