SARDEGNAVAPORE
Sviluppo e diffusione della cultura ferroviaria
Recupero e valorizzazione materiale rotabile d`epoca
A TUTTI GLI APPASSIONATI DEL VAPORE: ANCHE QUEST'ANNO CHIEDIAMO IL TUO SOSTEGNO CON IL TUO CINQUE PER MILLE CORDIALMENTE GLI AMICI DI SARDEGNAVAPORE
L'Associazione svizzera SERVRAIL ha organizzato per domenica 5 giugno 2021 un treno storico da Cagliari a Macomer. L'Associazione Sardegnavapore partecipa a questa giornata e propone un viaggio organizzato a…
Il trasporto ferroviario sardo, con particolare riferimento al settore turistico, riparte con il treno storico. Il 5 marzo nella splendida cornice del Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa è stata firmata…
Sardegnavapore è lieta di informare che il Museo Ferroviario Sardo riaprira' al pubblico sabato 5 marzo 2022. L'ingresso, nel rispetto della normativa Covid, sarà consentito esclusivamente ai possessori di green…
Caro Socio buongiorno, in attesa del prossimo viaggio con treno a vapore, ti informo che è iniziata la campagna tesseramenti per il 2022. Se non hai la possibilità di venire a…
Sardegnavapore comunica che a causa del perdurare della pandemia il Museo Ferroviario Sardo momentaneamente rimane chiuso; quando le condizionin lo permetteranno, la riapertura verrà comunicata con lo stesso mezzo.
RFI, INAUGURATA LA NUOVA STAZIONE DI OLBIA TERRANOVA Olbia, 16 dicembre 2021 Apre al pubblico la nuova stazione di Olbia Terranova. Dopo l’attivazione della parte tecnologica, avvenuta a fine…
Grande successo dello spettacolo "Binari & Folklore " che, come da nostra tradizione, abbiamo presentato il giorno 2 dicembre al teatro Adriano. Quest'anno i nostri racconti a tema…
L'Associazione Sarda Treni Storici "Sardegnavapore" e il Gruppo Folk "Univerquartu" di Quartu S.Elena sono lieti di invitarvi a... Binari & Folklore Spettacolo di racconti e…
In concomitanza della manifestazione " Monumenti Aperti " prevista a Cagliari per il 13 e 14 novembre, si informa che questa Associazione prolungherà l'apertura del Museo Ferroviario Sardo con i…
Abbiamo il piacere di informare che nei giorni 11 e 12 p.v. Fondazione FS ha organizzato n 2 treni storici da Cagliari a San Gavino. Questa iniziativa fa parte di…
A TUTTI I SOCI Si ricorda che il giorno 06 novembre p.v. presso il Dopolavoro Ferroviario di Cagliari, Via Sassari n 12 alle ore 9,00 è convocata l'assemblea ordinaria…
Come i nostri Soci più anziani ricordano, il Museo curato dalla nostra Associazione nacque per volontà dell’Ing. Sanesi, Direttore Compartimentale dal mese di novembre 1982 al mese di luglio 1985,…
Dopo un lungo periodo di chiusura dovuto alle note vicende Covid il museo ferroviario di Piazza Matteotti sarà di nuovo aperto per le visite a partire da sabato 18 settembre…
BINARI Fabio Bertino Divertente e simpatico reportage di viaggio che abbraccia tutta l’Italia cosiddetta “minore”, una serie di racconti molto interessanti che hanno in realtà diverse chiavi di lettura: La…
Grazie alla collaborazione con il Dopolavoro Ferroviario e l'Associazione Sardegnavapore, lunedì 28 giugno la classe dei Polar Bears della Scuola dell'InfanziaChatterbox ha avuto la possibilità di visitare il Museo del Treno presso la Stazione Ferroviaria di…
I lavori delle tratte del cosiddetto secondo periodo procedettero in maniera più spedita rispetto agli anni precedenti oltre che per la direzione lavori dell’Ing. Piercy anche grazie al fatto che,…
Legge 128 del 9 agosto 2017-Istituzione delle ferrovie turistiche. Il professore Giuseppe Melis nel suo articolo " Ferrovie turistiche, trenino verde......e molto di più " nell'analizzare la Legge 128 del…
Nella prima parte della storia della Ferrovia a scartamento ordinario in Sardegna abbiamo visto che la prima tratta ferroviaria Cagliari - Villasor venne inaugurata il 1 Maggio 1871. Nello stesso…
1871-2021 Centocinquantanni dalla inaugurazione del primo tratto di linea della Ferrovia in Sardegna. Cagliari -Villasor Il 30 aprile del 1871 La Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde apriva al pubblico la…
1871-2021 Centocinquant'anni dalla inaugurazione del primo tratto di linea della Ferrovia in Sardegna. Cagliari -Villasor La Giunta di Villasor in data 29 aprile 1871, dopo aver letto la nota della…
Buone notizie per gli appassionati del vapore e non solo : Nel piano nazionale di Ripresa e Resilienza trova spazio anche un finanziamento per i treni storici…
E' TEMPO DI "5 X MILLE" La pandemia ha messo in ginocchio l'economia della nostra nazione e in particolare della Regione Sardegna! Tutte le nostre attività sono state sospese…
Eccoci ad una parte appena diversa. I ferrovieri potrebbero apparire come persone burbere, tutte concentrate sul lavoro e sui mezzi, poco inclini a lasciar trasparire le emozioni e alla poesia.…
Fuori programma durante la visita dei reali a Cagliari. Nell’aprile 1899 il re Umberto e la regina Margherita sbarcarono a Cagliari dove furono accolti congran pompa: salve di cannone, una…
Dal 2018 la nostra Associazione collabora con la Polifonica Quartese diretta da Daniela Porru mettendo in scena a Dicembre degli spettacoli di canti, poesie e brani di prosa. Per…
Nell’ultimo post dedicato al tempo ferroviario ve lo avevamo promesso: un regalo di Natale molto particolare.I meno giovani di voi ricorderanno di certo i calendarietti profumati con immagini alquanto licenziose…
Quarto ed ultimo appuntamento dei quattro dedicati al tempo in ferrovia. Oggi parleremo di una ricerca storica e di un vecchio orologio da taschino. Tutto partì da un antico…
Terzo appuntamento dei quattro dedicati al tempo in ferrovia. Puntata particolare, perché parleremo di una stanza e di orologi non attualmente visibili al pubblico. Nel fabbricato viaggiatori della stazione di…
Eccoci al secondo appuntamento dei quattro dedicati al tempo in ferrovia.Dopo la necessaria spiegazione di come è stata “organizzata” la gestione del tempo è tempo (appunto) di porsi la famosa…
Iniziamo una serie di post dedicati al tempo ferroviario. Il tempo oggi è uguale per tutti, ma in un passato neppure troppo lontano le cose non stavano esattamente così. Tratteremo…
Il bagagliaio che Fondazione FS ci ha appena inviato è ben attrezzato, ha 15 posti per le biciclette con gli appositi ganci e si potrebbe utilizzare per mostre itineranti.Originariamente era…
Con grande dispiacere Sardegnavapore comunica che a causa dell’inasprimento della pandemia che si sta propagando in modo severo anche nella nostra isola, non ci sono più le condizioni per…
Davvero interessante il reperto storico del 1881 recentemente trovato in ferrovia,si tratta di una nota inviata al Comune di Sassari dall'Ingegner Benjamin Piercy con la sua firma autografa …
DOMENICA 8 NOVEMBRE RIPARTE IL TRENO STORICO CON LA LOCOMOTIVA A VAPORE! ANCHE QUESTA VOLTA RIGOROSAMENTE CON LA MASCHERINA E NEL RISPETTO DEL NUOVO DPCM DEL 13 OTTOBRE 2020;…
Cari amici ed amiche amanti delle ferrovie, è con piacere che vi comunichiamo che il 22 ottobre ore 15-17 si tiene online evento online promosso dall'Alleanza Mobilità Dolce e FIFTM, in…
Nonostante il brutto momento che stiamo attraversando a causa di questo benedetto (o maledetto, fate voi) COVID-19 ... ci mancava anche il brutto tempo! Tanto è stato lo spavento per le pessime…
Come promesso ecco la locandina per il viaggio del 27 settembre.Naturalmente verranno adottati tutti gli accorgimenti necessari per il distanziamento sociale, a partire dalla disponibilità dimezzata dei posti.
Dopo una lunga sosta forzata a causa della pandemia, si riparte con il treno storico. Abbiamo in programma un viaggio che ci porterà a visitare il museo di Mont'e Prama…
Il giorno 27 giugno 2020 presso i locali del Dopolavoro Ferroviario di Cagliari è stata convocata l'assemblea ordinaria dei soci per il rinnovo del consiglio direttivo e delle relative cariche.…
Grazie all'impegno della Fondazione FS Italiane l'ETR 302, il Mitico "Settebello" tornerà a correre sui binari....per saperne di più...clicca il link a FS NEWS
Siamo lieti di informarvi che, con la sottoscrizione aperta da questa Associazione per la raccolta fondi in favore dell'Ospedale Santissima Trinità di Cagliari, è stata raccolta la cifra di Euro…
Nel ricordare che la nostra raccolta fondi per l'Ospedale Santissima Trinità di Cagliari avrà termine il prossimo 19 aprile, si informano i nostri sostenitori che ad oggi abbiamo raggiunto la…
L'Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore ricorda a tutti i suoi sostenitori che continua la raccolta fondi, in favore dell'Ospedale Santissima Trinità di Cagliari, voluta fortemente per venire incontro alle difficoltà…
Carissimi Presidenti e cari Soci di tutte le associazioni Ho ritenuto doveroso inviarvi alcuni pensieri in questo momento di crisi, il cui livello di difficoltà è sicuramente il peggiore dal…
Mai come questa volta si ha bisogno dell'aiuto di tutti.per venire incontro alle difficoltà economiche che oggi, in particolar modo, soffre la Sanità Pubblica a causa del dilagare dell'infezione da…
Come si traccia una linea ferroviaria o più semplicemente una strada? Il metodo (mi perdonino i colleghi geometri e ingegneri) è molto simile fra le due infrastrutture, cambiano solo alcune…
A volte la cosa più interessante di un orario ferroviario non riguarda la marcia dei treni.In questo orario del 1896 che abbiamo al museo l'interesse è subito attirato dalle pubblicità.Meravigliose,…
Tratto dal fascicolo "piccole storie per piccoli visitatori" che fu distribuito ai bambini che qualche anno fa visitarono il museo.Il re bassottino e le sue poltroneC’era una volta un re,…
A seguito delle disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DPCM del 04 Marzo 2020 inerente le misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi…
di CLELIA MARTUZZU È accaduto davvero! Ieri mattina alla Stazione Ferroviaria di Cagliari c’è stato un gran fermento, duecentoquindici persone di tutte le età e genere,…
Sicuramente scoppiettante l'avvio dei festeggiamenti per il ventennale di Sardegnavapore. La locomotiva a vapore è partita domenica 1° marzo e ha ripreso a sbuffare nella tratta che da Cagliari porta…
Siamo lieti di comunicare che le manifestazioni per il ventennale dell' Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore verranno presentate il giorno 29 Febbraio 2020 alle ore 11:00 presso l' Hotel Regina…
Il Treno dell'arte mineraria è al completo! ed è con orgoglio e soddisfazione che alle tante richieste di partecipazione al viaggio con il treno storico a vapore e carrozze d'epoca…
20 ANNI...A TUTTO VAPOREProgramma delle manifestazioni e dei viaggi previsti per il ventennale di SARDEGNAVAPORE
Venerdì 20 Dicembre 2019 - ore 19.30Teatro Adriano via Sassari, 12 Cagliari Foto ricordo : Un ringraziamento particolare ai coristi dell'Associazione musicale " Polifonica Quartese " diretta dalla maestra…
Il Presidente e il Consiglio Direttivo di Sardegnavapore augurano BUON NATALE e invitano tutti i Soci, i simpatizzanti e le rispettive famiglie al CONCERTO DI NATALE " IL TRENO CORRE…
Dopo ogni viaggio la nostra associazione si prende cura delle carrozze e della locomotiva.Per le carrozze la manutenzione è comprensibile, pulizia, lavaggio e spolveratura, ma per la 740 le…
Grande soddisfazione per i Volontari di Sardegnavapore per la riuscita dell'evento denominato "Treno della Reggia". 215 gli ospiti a bordo del treno storico a vapore (con in composizione tre carrozze…
Fondazione FS Italiane: rinnovato il Consiglio di Amministrazione Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, è stato eletto Presidente della Fondazione FS Roma, 31 luglio 2019 …
Contatti :
Viale la Playa, 17, CAP 09123
Tel. 334 7165216 / 388 9551894
Email : info@sardegnavapore.it