Buona Pasqua !In questi ultimi tempi il nostro Paese, e non solo, sta vivendo una delle più grandi crisi sanitarie, sociali ed economiche dalla fine della seconda guerra mondiale.

Purtroppo ogni giorno si conta un numero impressionante di persone morte e tante sono le sofferenze che queste lasciano nei loro cari.Le conseguenze di tutto questo sulla nostra vita futura sicuramente non ci sono ancora note perchè tutto non potrà essere più come prima.
Oggi siamo tutti impegnati a rispettare i comportamenti che ci sono stati imposti per combattere la pandemia ed è nostro dovere rispettare rigorosamente quanto ci viene chiesto.
Ancora non sappiamo per quanto tempo si protrarrà questa situazione, ma sappiamo con certezza che tutto questo finirà e noi saremo pronti a ripartire con quella determinazione e riscatto che seguono dopo simili calamità. 
Siamo giunti ormai alla vigilia della Santa Pasqua ed il nostro augurio è che questi giorni difficili possano trascorrere in serenità con i propri cari.
 

osp ss trinitaL'Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore ricorda a tutti i suoi sostenitori che continua la raccolta fondi, in favore dell'Ospedale Santissima Trinità di Cagliari, voluta fortemente per venire incontro alle difficoltà economiche in cui versa la Sanità Pubblica e per dare un segno di aiuto e di vicinanza a tutto il personale medico e paramedico che in questo periodo è sottoposto ad un lavoro estenuante per fronteggiare l'epidemia da coronavirus.

Le donazioni possono essere fatte tramite bonifico bancario indirizzato all'Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore con la dicitura:
donazione per l'Ospedale Santissima Trinità - coronavirus
Cod. Iban IT95B0306904852100000003312
Cordiali saluti,
il Presidente
Salvatore MOI 

osp ss trinita

Nel ricordare che la nostra raccolta fondi per l'Ospedale Santissima Trinità di Cagliari avrà termine il prossimo 19 aprile, si informano i nostri sostenitori che ad oggi abbiamo raggiunto la cifra di Euro 1600,00.
Sin da ora si ringraziano di cuore tutti coloro che hanno voluto dare un segno di aiuto per 
sostenere tutto quel personale medico e non che ogni giorno è impegnato contro la pandemia.
 
    Cordiali saluti,
    il Presidente
    Salvatore MOI
                                                              
Donazioni raccolte:  
Aggiornamento al 10/04/2020 : euro 1700,00
Aggiornamento al 17/04/2020: euro 1920,00
Aggiornamento al 21/04/2020: euro 2920,00
 

ASCarissimi Presidenti e cari Soci di tutte le associazioni

Ho ritenuto doveroso inviarvi alcuni pensieri in questo momento di crisi, il cui livello di difficoltà è sicuramente il peggiore dal secondo dopoguerra.

Credetemi se vi dico che non è facile trovare le parole adatte per esprimere quello che sento in questo momento e vi chiedo perdono se non sarò all’altezza, ma abbiamo tutti l’animo in subbuglio, per tanti motivi, a partire ovviamente da quelli inerenti la salute nostra, dei nostri cari e dei nostri amici. A tutti e a ciascuno formulo ogni possibile augurio di bene, ringraziando coloro che si stanno prendendo cura di noi, come medici, sanitari, protezione civile, addetti ai servizi primari, alimentari, ecc..

Naturalmente una parte dei pensieri va anche alla nostra passione, che per tanti di noi riveste una grande importanza nella scala dei valori.

A questo proposito, mi viene in mente il famosissimo film “Il treno” magistralmente interpretato da Burt Lancaster, il Paul Labiche ferroviere e appartenente alla resistenza, a cui la direttrice dei Musei, Mille Villard, chiede di salvare un convoglio di opere d’arte trafugate dai nazisti per essere portate in Germania.

Nello svolgersi della trama,  i partigiani, a causa del contesto problematico, sono inizialmente  riluttanti a impegnare energie per salvare cose “inutili” come le opere d’arte, ma la direttrice riesce a convincerli che in quelle opere d’arte c’è l’essenza profonda della Francia.

Ecco, io credo che in una situazione di estrema difficoltà come quella che stiamo vivendo, ci sia il rischio che per qualcuno anche i nostri treni storici e la nostra storia ferroviaria possano sembrare cose “inutili”.

Sta a noi cercare di fare il possibile, come la direttrice Villard, perché le nostre cose, che altri possono ritenere “inutili”, siano invece valorizzate e considerate come giustamente meritano.

In questo siamo avvantaggiati dal fatto che negli ultimi anni è stato fatto un enorme percorso, soprattutto dopo l’avvento di Fondazione FS e grazie alla collaborazione con A.Mo.Do., per diffondere, nella classe politica e negli altri ambiti delle varie amministrazioni, il concetto che la storia della ferrovia è parte integrante della storia del paese e rappresenta una risorsa economicamente importante a livello turistico.

Questo credito, che tutti noi ci siamo conquistati in anni di duro lavoro, dentro e fuori le nostre Associazioni, deve essere messo a frutto ora più che mai.

In questo momento, in cui tante certezze vengono messe in discussione, non sappiamo come sarà il futuro ma dobbiamo farci trovare pronti a scenari diversi, consapevoli che anche il nostro mondo potrebbe non essere più “come prima”, per cui, in caso di necessità, occorrerà prepararsi ad affrontare sfide inedite che richiederanno a ognuno di mettere in campo le migliori qualità di intelligenza, volontà, impegno e, perché no, anche cuore, inteso come quel di più che consente di “gettare l’anima oltre l’ostacolo”.

Se ricordate, questa frase è in un passaggio del comizio di Peppone agli abitanti di Brescello, in uno dei famosi film di Don Camillo, dove emerge il vero spirito delle genti della terra da cui vi scrivo e che ritengo sia, entro una ricca e feconda diversità, la stessa caratteristica di tutti noi, in ogni parte d’Italia, proprio per la passione che mettiamo in quello che facciamo.

Assieme a tutti i membri del Direttivo FIFTM, l’augurio che faccio a tutti è, prima di ogni altra cosa, di uscire nel migliore dei modi da questo momento difficilissimo e poi, per quanto possibile, di tenere in alto i cuori e di approfittare del tempo concesso da questa pausa forzata per ricaricare le energie che ci serviranno per ripartire con grinta, non appena le condizioni permetteranno di farlo.

Un caro saluto e forte abbraccio a tutti voi.

Alberto Sgarbi

Presidente FIFTM