Dopo ogni viaggio la nostra associazione si prende cura delle carrozze e della locomotiva.Per le carrozze la manutenzione è comprensibile, pulizia, lavaggio e spolveratura, ma per la 740 le cose sono più complesse. Ogni viaggio lascia molti residui dentro il forno e l'unico modo per rimuoverli è dall'interno! ecco quindi il bravissimo Sergio che sotto la sorveglianza di Fabrizio dall'esterno (per motivi di sicurezza) provvede a rimuovere tutti i residui di carbone. l'operazione è ovviamente faticosa e ... polverosa. poi tutte le parti in movimento vengono accuratamente oliate e lubrificate, mentre alcune sono state rimosse per una più accurata revisione nelle officine di Fondazione FS.
- Dettagli
- Visite: 1852
Finalmente si parte!
e finalmente la 740 423 potrà sbuffare allegramente lungo la tratta da Cagliari a San Gavino Monreale con in composizione le nuove carrozze "Terrazzini" recentemente arrivate in Sardegna in sostituzione delle famose "Centoporte" che al momento si trovano a Pistoia per la revisione periodica.
Come sempre Sardegnavapore chiede a tutti gli ospiti(215) del "Treno della Reggia" che partiranno domenica 1° dicembre 2019 alle 8.30 dalla stazione ferroviaria di Piazza Matteotti una cosa molto importante:PUNTUALITA'!
Ti aspettiamo in stazione alle ore 8.00...massimo 8.05!!!
mi raccomandooooooo
Staff di Sardegnavapore
- Dettagli
- Visite: 1106
Grande soddisfazione per i Volontari di Sardegnavapore per la riuscita dell'evento denominato "Treno della Reggia".
215 gli ospiti a bordo del treno storico a vapore (con in composizione tre carrozze "Terrazzini" e un bagagliaio trainatie dalla locomotiva 740 423) partito alle 8.30 dal binario 8 della stazione ferroviaria di Cagliari che, all'arrivo a San Gavino Monreale sono stati accolti dal Sindaco Carlo Tomasi in rappresentanza dell'Amministrazione comunale per poi proseguire con 4 pullman a Barumini per la visita del sito archeologico "Su Nuraxi", il Polo Museale "Casa Zapata" e il Centro "Giovanni Lilliu".
A conclusione di questa bellissima giornata si ringraziano: la Fondazione FS, le Società del Gruppo Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana, i Dirigenti del Posto Centrale di Cagliari, il DCTR, i Macchinisti per l'occasione giunti dal continente, e tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita della manifestazione.
Si è lavorato molto ma i risultati si sono visti! Tanti i ringraziamenti da parte dei viaggiatori all' arrivo a Cagliari, tanti gli attestati di soddisfazione sui social e la conferma della riuscita della manifestazione si notava dalla contentezza e dalla felicità che traspariva dai volti di tutti i partecipanti.
Un ringraziamento e un elogio particolare a tutti i componenti di Sardegnavapore che hanno accompagnato la comitiva per l'impegno profuso per la migliore riuscita dell'iniziativa.
Il ringraziamento maggiore va, in ogni caso, ai 215 ospiti che hanno viaggiato con noi. Senza la loro presenza, il loro affetto e la loro partecipazione alle nostre iniziative la nostra Associazione non potrebbe esistere, a loro va quindi atribuito il merito del successo del viaggio.
A breve pubblicheremo il calendario delle attività per il 2020, anno in cui ricorre il ventennale di Sardegnavapore.
Seguiteci sempre, ci saranno gradite sorprese.
- Dettagli
- Visite: 2019
Fondazione FS Italiane: rinnovato il Consiglio di Amministrazione
Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, è stato eletto Presidente della Fondazione FS
Roma, 31 luglio 2019
In seduta ordinaria dopo la scadenza naturale, è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane. Gianfranco Battisti Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane è stato eletto Presidente della Fondazione FS.
Confermato il Consiglio di Amministrazione che sarà, dunque, composto dal Prof. Mons. Liberio Andreatta già Amministratore Delegato dell'Opera Romana Pellegrinaggi, dal Dott. Roberto Mannozzi Direttore Centrale Amministrazione Bilancio, Fiscale e Controllo di FS Italiane, dall’Ing. Marco Caposciutti Direttore Tecnico di Trenitalia e dall’Ing. Umberto Lebruto Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani. L’Ing. Luigi Cantamessa è stato riconfermato Direttore Generale della Fondazione FS Italiane per il terzo mandato consecutivo.
La Fondazione si avvia dunque verso il quarto mandato di gestione dopo una crescita notevole su tutte le attività relative alla propria missione: treni storico-turistici, musei, archivi. Restaurati in sei anni circa 180 rotabili storici che oggi possono circolare, per tour dedicati, sulle linee ferroviarie più paesaggistiche del Paese e testimoniano la storia del design italiano.
Il turismo con treni d’epoca ha fatto registrare, nel complesso, una crescita media annua del 15%. È stato completato anche il grande lavoro di digitalizzazione degli Archivi che ha consentito di condividere in rete il tesoro documentale delle nostre Ferrovie: uno spaccato della storia d’Italia attraverso le foto e i video di treni, stazioni, linee ferroviarie.
Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, considerato il più bello d’Europa, è stato completamente restaurato e restituito alla sua originaria magnificenza; sono stati avviati i lavori per il restauro del secondo grande Museo Ferroviario a Trieste Campo Marzio.
La Fondazione FS, all’interno del Gruppo FS Italiane, è sempre più proiettata verso il progetto di sviluppo del turismo esperienziale: una sfida che si concretizzerà nei prossimi mesi con l’avvio dei servizi turistici espletati dagli storici elettrotreni degli anni ’60, come l’ETR 250 Arlecchino, e il Settebello e Pendolino che avvieranno i servizi charter a partire dal 2021.
La flotta di treni storici della Fondazione FS Italiane, la più numerosa in Europa, viaggerà in tutta la penisola dando un ulteriore e decisivo impulso al turismo ferroviario di settore in Italia.
- Dettagli
- Visite: 2677